Passa ai contenuti principali

Recensione "Il weekend" di Charlotte Wood - NNEditore

 Come si affrontano le letture durante un blocco del lettore?

Onestamente, non ne ho idea. Altrimenti, ultimamente, non ci inciamperei così facilmente.

Sono sicura di una cosa, però. Quando un libro ti ruba il cuore non ci si può fare niente. Ti immergi nelle pagine e, lentamente o velocemente non ha importanza, te ne innamori. 

Mi è successo questo con "Il weekend" di Charlotte Wood, pubblicato ad inizio agosto per NNEditore. 

Il libro, ambientato appunto nel brevissimo tempo di un weekend, racconta dell'amicizia tra Jude, Wendy ed Adele. Le tre donne, ormai anziane ed amiche sin dalla loro giovinezza si ritrovano il weekend di Natale nella casa delle vacanze di Sylvie, la quarta componente del gruppo di amiche, morta di recente. Il loro compito è quello di svuotarla, di prendere, se vogliono, qualche ricordo e di lasciarla andare, per sempre. Erano solite passare lì ogni anno una parte delle vacanze, tutte insieme, tutte unite. Nelle vicende del weekend, però, scopriamo che in realtà le tre donne non hanno apparentemente niente in comune, se non ciò che le legava a Sylvie. Jude, che ostenta così tanto la sua sobrietà e la sua stabilità ma che, in realtà, nasconde la sua vita privata. Wendy, così incasinata e disordinata, ma con seri e validi motivi alle spalle. Adele, così esuberante e sbarazzina, ma attraversata da profonde fragilità. Nella condivisione di questi giorni, e della festa del Natale, per la prima volta senza Sylvie verranno fuori, nei loro rapporti, tutte le crepe che le caratterizzano. Ma al tempo stesso, nella consapevolezza e nella realizzazione di ciò, ci viene mostrata la forza dell'amicizia e di come questo sentimento viene vissuto dalle tre settantenni. 

Il mio pensiero ve l'ho già anticipato nell'introduzione al post: la Wood, con questo libro, mi ha rubato il cuore. 

Tutto viene narrato in un modo tremendamente semplice, e probabilmente grazie a ciò, estremamente efficace. Le tre protagonisti, infatti, sono tre comunissime donne che potrebbero essere nostra nonna, nostra madre, nostra zia, la nostra vicina di casa. 

Tre signore, così diverse, ma unite dagli stessi elementi, seppure mai ammessi con le altre: 

  • Le bugie, elemento cardine del racconto che accomuna le tre amiche. Ognuna ha segreti, piccoli o grandi. Ognuna omette elementi della propria esistenza alle amiche per paura di essere giudicata.
  • Sylvie, l'amica defunta, il motivo per cui si ritrovano in quella casa insieme, a dover collaborare per svolgere quel compito assegnato loro.
  • Il dolore, la perdita. Per ognuna di loro Sylvie era un essere speciale, a suo modo. Con ognuna di loro aveva un rapporto diverso. Con ognuna di loro si adeguava alla natura dell'amica.
L'analisi delle donne è affrontata in un modo spettacolare, ognuna ci viene presentata da ogni lato e da ogni aspetto. Ognuna ci viene raccontata attraverso la sua mente, le sue idee e i suoi pensieri e al tempo stesso ci viene raccontata dagli occhi delle amiche, occhi che non conoscono tutta la realtà ma che, proprio perchè sono gli occhi dell'amicizia, sanno vedere oltre. Ognuna, però, al tempo stesso, non si rende conto di ciò. Non si rende conto totalmente della grande fortuna che rappresentano, nella sua vita, le altre due. Non si rende conto della bellezza del tempo trascorso assieme a chi ti conosce da una vita. 

Così, ognuna di loro, vivrà quel weekend un po' in solitaria, approcciandosi alle altre spesso solo per futili discussioni e lamentele ma, alla fine, riusciranno ad andare oltre a tutte le tensioni e si ritroveranno, loro tre insieme, a vivere la forza, la tenerezza, l'amore, la vita che, seppure in modo diverso, le caratterizza.

Una potenza unica, un'emozionalità incontrollabile, una dolcezza dipinta in ogni aspetto del racconto.

Mi piace, solitamente, pensare a chi potrebbe piacere un libro ogni volta che leggo. Ma quando si tratta di un NN c'è già chi lo fa per me, quindi vi lascio con le parole del libro:

"Questo libro è per chi in vacanza fruga nella valigia dei compagni di viaggio, per chi (non) ha paura di Virginia Woolf, per chi cerca una risposta negli occhi fiduciosi di un cane, e per chi è rimasto a riva tutta la vita e, davanti al bagliore dorato dell'acqua, trova il coraggio di abbandonarsi al richiamo dell'oceano."


Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...