Passa ai contenuti principali

Recensione "Acqua salata" di Jessica Andrews, NNEditore

Un flusso di pensieri, continuo. 
Che viaggia nel tempo e nello spazio.

E' così che, in questo libro ci viene presentata la storia di Lucy, la protagonista.
244 capitoli brevissimi, che hanno una lunghezza variabile tra poche righe e poche pagine. 
Siamo smarriti, all'inizio, quando iniziamo a leggere questa sorta di diario che Lucy tiene. Non troviamo un filo logico, ci perdiamo tra i personaggi, tra i luoghi, non troviamo le connessioni tra tutto. 
Poi, pian piano, tutto torna. Tutto viene costruito nella nostra mente. Capiamo le diverse fasi raccontate, le conosciamo, tramite le sue parole. 

Lucy nasce a Sunderland, nel nord dell'Inghilterra. Ha due genitori che sono punti chiave della sua storia: la madre, il suo esempio, la persona che Lucy ammira, imita, cerca continuamente e il padre, alcolizzato. Nella sua vita arriva poi Josh, il fratellino sordo, che necessita di particolari attenzioni. 
Può apparire superficiale, all'apparenza: tutta feste, balli, luci, locali, pub, alcolici, magliette corte e gonne di paillettes brillanti. 
Ma Lucy è molto altro.
È emozioni forti, sentimenti, fragilità, bisogni, insicurezze. Usa la vita sociale come una sorta di scudo, di protezione.
Inoltre, ha una grande passione, i libri. 
Tutto ciò, una volta finito il college, la porterà a Londra. Per studiare e perchè, dalla sua piccola cittadina, ha voglia e crede di aver bisogno di spostarsi nella città della movida. 
Anche qui, però, le mancherà qualcosa e alla morte del nonno, dopo la sua laurea, si trasferirà nel vecchio cottage del nonno nel Donegal, in Irlanda. 
Cambierà, quindi, tutta la sua vita, andando a vivere in un posto senza i suoi amici, senza i locali, senza le feste, senza "l'architetto", il nome con cui indica il suo ragazzo londinese.
Lascia tutto, all'improvviso, e sta lì. In una casa vuota di oggetti e mobili, ma piena di ricordi.

La narrazione è divisa in diversi momenti:
-la vita di Lucy, la bambina che passava le vacanze in Irlanda dal nonno e che poi cresce, va al college, va all'università
-la madre di Lucy, Susie, la sua vita, la sua storia, raccontata da Lucy con occhi di ammirazione
-il presente di Lucy, in Irlanda, dove sta cercando di riscoprire sé stessa. 






ACQUA SALATA
di
Jessica Andrews
edito da
NNEDITORE
pubblicato il
30 Gennaio 2020
prezzo di copertina
€18.00
262 pagine
in
copertina flessibile.



Il racconto, narrato in prima persona, è duro e forte, ma al tempo stesso è dolce, pieno di fragilità.
E' potente.
Ogni lettore si può rivedere in, almeno alcune, cose vissute da Lucy, emozioni, sentimenti.
Il fatto che sia scritto sotto forma di diario ci trasporta molto vicino alla protagonista. Lucy probabilmente scrive, racconta, per sé stessa, perché a volte mettere nero su bianco ciò che succede nella nostra vita ci aiuta a mettere sotto una nuova luce tutto, a vederlo con occhi diversi, a capirlo. Ma è un po' come che Lucy ce lo raccontasse intimamente, da amica che ha bisogno di liberarsi di qualche peso, che ha bisogno di appoggio, di consigli. 
Così il lettore entra in punta di piedi nella sua storia nella sua vita.
Si lascia travolgere dalle sue vicende. 
Si lascia attraversare dai suoi sentimenti dalle sue sensazioni.
Si lascia toccare, delicatamente e poi, all'improvviso, si lascia colpire da certe parole, da certe frasi, come un pugno allo stomaco. 
Così certe parti del libro ci entrano dentro, sotto la pelle, nella mente, nel cuore.
E al tempo stesso, almeno nel mio caso, una parte del lettore rimane tra quelle pagine una volta finito il libro. 
Viaggia, assieme a Lucy.
Tra Sunderland, Londra, l'Irlanda. 
Tra pub, birre, urla di Josh, profumi di Susie, vestiti, locali, libri, spiagge deserte...

Uso del linguaggio perfetto, in questo romanzo di esordio di Jessica Andrews, la cui vita può essere paragonata a quella di Lucy, per i viaggi e i luoghi toccati nella sua vita (e tradotto da Silvia Rota Sperti che, come si legge nella sua nota a fine libro, si ritrova nella storia di Lucy, in una storia di ricerca di sé stessa). 

Adatto a tutti, 
ma lo consiglio a chi a volte ha voglia e bisogno di scappare, di evadere, di uscire dagli schemi,
per poi ripartire, ritrovarsi, in altri posti, altre situazioni, altre vite.


PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO SEGUIMI SU INSTAGRAM CLICCANDO QUI!



Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...