Passa ai contenuti principali

Recensione "Radio Caroline" di P.D. Zavaglia, Graphofeel.

Siamo negli anni '60, in Inghilterra.
Quando e dove inizia ad emergere una musica che diventerà indimenticabile, parte della storia mondiale. 
I Beatles cantano Yesterday, Eleanor Rigby, Yellow Submarine,...
I Rolling Stones cantano Satisfaction, Paint It Black,...
C'è però un elemento che fa parte del nostro quotidiano, che ai tempi non era così libero di esprimersi e di far passare la musica del momento, quella che impazzava tra i giovani. 
Erano le radio. 
Dopo la fine della guerra si stava vivendo un aumento di livello del settore economico. 
Nuove mode si stavano diffondendo, e con queste anche un nuovo genere di musica, il rock. 
Erano presenti però poche frequenze e a dominare la scena era la BBC, che però aveva limitazioni. 
Doveva, infatti, attenersi a un tempo prefissato in cui poter trasmettere musica, e poteva trasmettere, in ogni caso, solo quella di alcune major discografiche con cui aveva accordi. 
E' così che, da alcuni giovani, nasce un nuovo progetto. 
Lo sviluppo di radio "pirate" in cui poter trasmettere la "loro" musica. 
Quella musica di ragazzetti fino ad allora quasi sconosciuti.
Quella musica prodotta da case discografiche minori che probabilmente non potevano permettersi, o comunque non avevano il privilegio di poter passare sulla radio della BBC. 
Quella musica che, in poco tempo, divenne conosciuta a livello mondiale.
Che si è ballata in ogni festa organizzata da tutti i giovani degli anni '60 e '70. 
Quella musica che, ancora oggi, è iconica. E che probabilmente lo sarà sempre. 

Beatles, Yellow Submarine,1966


Rolling Stones, Satisfaction, 1965

Fu così che Ronan O'Rahilly, ragazzo irlandese di allora 24 anni, spinto dalla voglia di differenziarsi dalla tradizione e di stare al passo coi tempi decise di prendere una vecchia barca, ristrutturarla e trasformarla in una stazione radio. 
La domenica di Pasqua del 1964 ci fu la prima trasmissione mandata in onda su Radio Caroline 199. 



Dopo di che non fu tutto liscio e facile.
Lo Stato non fece passare la nascita di questa e di tante altre radio come niente fosse, e Radio Caroline, per essere riconosciuta ci mise veramente molto tempo. 

"Radio Caroline" di Pietro Domenico Zavaglia è un perfetto docu-libro sull'argomento. 
Lettura semplice ma dettagliata. 
Racconta i fatti con una precisione assoluta.
Linguaggio colloquiale, precisazioni e modo di esprimersi dell'autore che invoglia il lettore a proseguire.
Il tutto accompagnato da numerose e bellissime foto che fanno immergere il lettore nella storia. 
La  presenza di aneddoti rende il tutto più simpatico e più vicino a noi. 


Geniale l'argomento. 
Parte della storia non solo inglese ma mondiale, ma purtroppo, almeno per la mia esperienza, emarginato e silenziato. 
Una lettura sorprendente, fresca, nuova, coinvolgente. 
Una lettura anche un po' "magica", perchè venire a contatto con la forza di volontà di questo gruppo di giovavi che ha "lottato" a suo modo per i propri diritti, per i propri gusti, per le mode e le tendenze di una generazione (o forse più), stringe un po' il cuore. 
Lettura consigliata veramente a tutti.
Giovani, e meno giovani.
Esperti del settore e no.

Un excursus della storia della musica radiofonica, importante per tutti. 
Perchè se oggi il panorama radiofonico è così vasto, forse, lo dobbiamo anche a lui.


Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...