Passa ai contenuti principali

Recensione "Anche noi l'America" di C. Henriquez, NNEditore.

                                  Migranti. 
                                                                                                              Barconi.
                                                                            Scafisti. 
                                                                                                                                               Porti.
                                                                        Centri di accoglienza.
                                           Mare.
          Attracco.
                                                                                                                                                         Sbarchi.
                                                               Clandestini.

Parole. Buttate qua e là, in qualsiasi discorso che negli ultimi mesi si fa in Italia. 
Come che, l'Italia, fosse il primo ed unico posto in cui sono avvenute migrazioni. 
Come che milioni di italiani non siano andati in America, così come negli altri stati europei, prima della seconda guerra mondiale per cercare lavoro, fortuna, serenità. 
Per cercare un tetto per i loro figli, uno stipendio per sfamare una famiglia, una vita dignitosa.
Come che tutti gli immigrati si facessero mantenere senza fare nulla. 
Come che nessuno si rimboccasse le maniche e facesse del proprio meglio sotto tutti gli aspetti.

Così come fanno i coniugi Rivera, Alma e Arturo, nel libro "Anche noi l'America" di Cristina Henriquez. Pubblicato nel 2016 da NNEditore, ristampato nel 2019, nel periodo forse più perfetto per leggere questo libro. 
Alma e Arturo, originari del Messico abbandonano la loro vita, la loro casa, il loro lavoro, la loro stabilità per trasferirsi in America. Spendono gran parte, se non tutti, i loro soldi per trasferirsi regolarmente, per iniziare una nuova vita. Non per voglia di cambiare, non per voglia di fare un viaggio, non perchè stiano lasciando qualcosa per un qualcosa di migliore. Ma perchè la loro unica figlia, adolescente, ha avuto un incidente. Un trauma cerebrale l'ha resa una persona diversa da quella che era. Parla poco, non risponde, si dimentica le cose, e così è costretta a girare con un quadernino verde in cui annota le cose importanti che potrebbero servirle. Maribel, questo il nome della ragazza, necessita di particolari attenzioni, una scuola adeguata, un percorso riabilitativo che la aiuti a tornare a ciò che è sempre stata. 
Partono, quindi. Arrivano in una nuova casa, in cui l'unico letto è un materasso buttato a terra. In una nuova città, in cui i supermercati vendono cose diverse, prezzi diversi. In un nuovo stato, in cui si parla inglese e non la loro lingua.
Hanno anche dei nuovi vicini, che accompagnano nella narrazione la famiglia Rivera. Sono i Toro, un'altra famiglia immigrata già anni prima e con un figlio della stessa età di Maribel, Mayor. Il ragazzo si innamora a prima vista di Maribel, che anche dopo l'incidente ha mantenuto la sua strabiliante bellezza. 



Attraverso un percorso narrativo a più mani, che tocca i punti di vista di tutti i protagonisti esclusa Maribel, veniamo a conoscenza della vita che questi immigrati latini fanno in America. Conosciamo come si sono o non sono integrati, che cosa fanno nel loro quotidiano, cosa sognano, cosa provano, cosa pensano. 
Conosciamo l'immensa forza di volontà che essi mettono in ciò che fanno. 
Perchè ci credono. 
Perchè hanno bisogno di ciò per cui stanno lottando. 
Perchè sanno mettere da parte tutto, a volte anche la dignità di essere umano, quando le necessità della famiglia sono più importanti. 
Con una dolcezza disarmante la Henriquez ci racconta tutto questo. 
In un libro con un linguaggio diretto, pacifico, comprensivo. 
Attraverso una storia coinvolgente, toccante. 
Una storia che può essere la storia di milioni di persone. 
Una storia che dovremmo sentire anche un po' nostra.
Per ogni volta che critichiamo senza sapere.
Per ogni volta che parliamo senza conoscere.
Per ogni volta che consideriamo il mondo diviso in paesi e non abitato tutto da esseri umani. 

Orgoglio, forza di volontà, voglia di farcela, riscatto, coraggio. 
Elementi che emergono in ogni pagina da ogni personaggio che ci racconta la propria storia. Dalle origini, al presente, passando per i motivi e le avventure che lo hanno portato ad essere ciò che è.


Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...