Passa ai contenuti principali

Recensione "Ad Hammamet. Ascesa e caduta di Bettino Craxi" di M. Pacelli - Graphofeel

Una delle cose più belle e sorprendenti che mi sono successe da quando ho iniziato a leggere e collaborare con Graphofeel è che, grazie alla ricchezza culturale del loro catalogo, ho avuto l'opportunità di "conoscere" tanti personaggi, tante storie, attraverso le pagine di libri magnifici che mi permettono di conoscere fatti storici e di cronaca attraverso racconti che rendono il tutto più leggero e fruibile! 

In questi giorni (o meglio, queste settimane) di blocco del lettore ho portato a termine, molto lentamente ma ce l'ho fatta, la lettura di "Ad Hammamet. Ascesa e caduta di Bettino Craxi". Saggio di Mario Pacelli, docente di diritto pubblico e a lungo funzionario della camera dei deputati, è stato pubblicato per Graphofeel a fine 2019. 

Dello stesso autore vi avevo parlato anche di "Non mi piacciono i film di Anna Magnani" di cui, scendendo nel blog, trovate la recensione. 


164 pagine per €15,00 in formato cartaceo, vi lascio qui il link della casa editrice.

SINOSSI
"Qual è stato il ruolo di Bettino Craxi nella storia della Repubblica italiana? Al di là del giudizio morale o ideologico, che ne ha fatto di volta in volta l’uomo del destino, l’emblema della corruzione o il capro espiatorio di tutte le magagne di un sistema politico malato, questo libro si propone di restituire un senso storico a vicende apparentemente non collegate come il proliferare delle tangenti e la caduta del muro di Berlino, la lotta tra vecchi leoni e giovani rampanti per la conquista del potere, la clamorosa affermazione dell’indipendenza della magistratura dal mondo politico.
Dalla sua elezione alla segreteria del Partito socialista italiano alla conquista della Presidenza del Consiglio, fino all’inchiesta di Mani pulite e alla morte ad Hammamet, Mario Pacelli traccia il ritratto di un uomo complesso, che nella sua vita è stato amato e odiato con la stessa intensità.."

Parto dal presupposto che, essendo tutti fatti antecedenti alla mia nascita, le mie conoscenze di base erano pari a zero, e anche la comprensione di alcuni fatti narrati, non avendo vissuto in prima persona il periodo descritto, poteva essere compromessa.
E invece, a mio parere punto di forza maggiore del testo e quindi della capacità comunicativa e narrativa dell'autore, il discorso e i fatti non si sono mai rivelati pesanti o poco chiari. 

La mole di dati riportati è notevole, va detto. 

Basti solo pensare al fatto che, un grosso capitolo del libro, è dedicato a Tangentopoli, uno dei più grandi processi di sempre,accaduto negli anni '90. Basta dire, per rendersi conto di quanti dati e di quanto complesso sia esplicare, anche brevemente, cosa significa, che ci sono stati circa 4500 arresti e più di mille politici indagati. 

Un altro aspetto del lato politico che poteva risultare poco chiaro a chi, come me, non ha conosciuto direttamente ciò, sono gli schieramenti di uomini politici, chi era con chi, chi era contro, quali punti avevano in comune, quali no, per cosa discutevano. Sarebbe stato facile, qui, che l'autore, volontariamente o no, introducesse nel testo le sue idee e le sue preferenze. E invece, con oggettività perfetta, ha lasciato da parte le riflessioni, facendo si che il lettore, attraverso i racconti della carriera -dai primi passi fino agli ultimi- e della vita privata -fino al giorno della sua morte- si facesse una propria idea di Craxi, un uomo che, come si legge sul libro stesso "è stato amato e odiato con la stessa intensità". 

Dare un mio giudizio personale, in questo caso, è molto complesso. 
Si tratta di una lettura particolare.
Ma ciò che posso affermare, con certezza è che si tratta di una lettura decisamente valida ed accessibile ai più, perchè la grande preparazione dell'autore rende tutto chiaro, e, a parere mio, è la base per fare di un libro un buon libro. 

Se interessati alla storia politica del nostro paese, o se semplicemente curiosi di scoprire capitoli nuovi della nostra storia, penso che questo libro sia una perfetta compagnia!


Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...