Passa ai contenuti principali

Recensione "Cléo" di Guido Da Verona - Graphofeel

In questo periodo, e purtroppo ancora di più in questi giorni, si sente tanto parlare di femminismo per qualche brutto episodio successo.
Ho quindi deciso di parlarvi proprio ora di questo testo, che non parla di femminismo come è oggi inteso, ma ne porta al suo interno varie sfumature e, cosa forse più strana, risale a circa un secolo fa. 

Sto parlando di "Cléo robes et manteaux" di Guido Da Verona, pubblicato nel 2015 da Graphofeel. 

Cléo narra dell'amore che un nobile prova per una ragazza, narrato in prima persona. 
Il racconto si apre proprio con la confessione di questo sentimento attraverso la narrazione del giorno in cui ha conosciuto Cléo, in una sala da the.

"Era un'amica della mia amica Margot, di cui ero innamorato pazzo. Sembrerebbe, a lume di grammatica, che innamorato pazzo dovesse riferirsi a Margot. Ma la sintassi è una regola del bello scrivere che certo hanno inventato apposta per creare confusione di pensieri. Ad ogni modo la sintassi è un conto, l'amore un altro, ed io non ero innamorato affatto di Margot."


Perchè prima parlavo di femminismo? E in che senso è inteso il femminismo?
Scorrendo col racconto, scopriamo che l'uomo, il nostro narratore interno, riuscirà ad avere un rapporto con Cléo, ma a quali condizioni?

La donna, incarnante un modello avanti per il tempo in cui è stato scritto (gli anni '20 del '900), vuole pagare lui ogni notte che passano insieme, e non solo. 
Lei sceglie. Lei sa cosa vuole.
Cléo sa che vuole lui, sa che l'uomo la può soddisfare, pur non provando sentimenti nei suoi confronti. 
Non vuole una storia d'amore, non vuole galanterie, non vuole essere portata fuori a cena. 
Vuole soddisfare il proprio piacere pagando l'uomo che, così, si trova in una situazione scomoda.

Come veniva visto un uomo che si faceva riaccompagnare a casa invece che riaccompagnare la donna?
Come veniva visto un uomo che si faceva offrire la cena invece che offrirla ad una donna?

Anche adesso, nel 2020, erroneamente sono cose che possono essere viste di cattivo occhio. 
La prassi vuole che sia l'uomo a fare determinate azioni, perchè la tradizione ha posto certi stereotipi. 
Stereotipi che, cento anni fa, dovevano essere ancora più robusti e che Guido Da Verona, con il suo femminismo inteso non come superiorità della donna ma come porre i sessi sullo stesso piano, dare la possibilità alla donna di compiere gesti che normalmente sono considerati normali se compiuti da un uomo, rompe.

Ci troviamo così davanti ad un testo breve e apparentemente semplice e scorrevole.
Il linguaggio è pungente ed accattivante, ironico quanto basta per far sorridere il lettore e farlo entrare a pieno nell'atmosfera di una società diversa dalla nostra. 
Mai banale, mai scontato, mai lasciato correre.
L'autore ha sempre in pugno tutto ciò che succede, ce lo mostra, ce lo fa vivere con massima sicurezza e consapevolezza. 
E, attraverso questa narrazione che tiene il lettore attaccato alle pagine, leggendo tra le righe è possibile scoprire (ed essere stupefatti) da certe teorie che, un secolo fa, erano veramente all'avanguardia (e che, in un certo senso, lo sarebbero anche scritte oggi). 

Il testo è un breve romanzo di 182 pagine, che potete trovare, sia in formato cartaceo che digitale, sul sito della casa editrice cliccando QUI.

Un testo molto (e sempre attuale) che consiglio di leggere. E soprattutto di interpretare criticamente, leggendo tra le righe!




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...