Passa ai contenuti principali

Recensione "Il mistero Van Gogh" ~ Sperling&Kupfer

Avevo iniziato a scrivere la recensione, lasciando vuota l'ultima parte, quella del giudizio complessivo, in attesa di terminare la lettura. 
Pensavo di finirla in meno tempo, il libro non è troppo grosso, l'argomento mi interessa, scorre veloce. 
Eppure, alcune cose, mi hanno bloccato rallentandone la lettura.
Un po' per volere, non volevo finisse, volevo tenerlo con me ancora per un po'. 
Un po' per dovere, perchè ogni sera, al termine di un capitolo, avevo in testa le parole appena lette, parole di vita vissuta, parole vere. E allora mi si stringeva la gola e gli occhi mi diventavano lucidi, e non riuscivo ad andare avanti. 

La stessa cosa è successa stasera, quando ho girato, e chiuso, l'ultima pagina. 

Ho spento la luce, ho tirato su la coperta cercando di addormentarmi. 
Qualcosa però ha bloccato le mie intenzioni, fino a dovermi alzare, prendere il computer, cancellare tutto e ricominciare da capo.

Vincent era lì, nella mia testa. Con le sua parole, le sue lettere, i suoi viaggi, le sue convinzioni, i suoi disegni. 

E con lui tutti gli altri protagonisti di questo meraviglioso viaggio appena compiuto, mentalmente, tra le pagine.

C'è l'altro Vincent, il nipote del pittore che, per differenziarsi e non confondersi con lo zio, si farà chiamare "l'ingegnere".
C'è Theo, il fratello di Van Gogh con cui ha un rapporto viscerale, di simbiosi. 
C'è Johanna, moglie di Theo, personaggio semi-invisibile in questo libro, ma importante per tutta la storia. 
Ci sono i genitori, sempre pronti ad accogliere il figlio, anche senza condividere le sue scelte, le sue condizioni di vita.

"Mentre viaggio tra le brughiere olandesi, 
mi ritrovo spesso a rileggere
 le lettere scritte da Vincent
nei luoghi che sto visitando. 
Alle sue pagine alterno quelle di mia madre, 
che offrono un punto di vista 
sempre molto affettuoso 
su ciò che capita in famiglia 
e addolciscono anche 
gli episodi più duri e i dolori più lancinanti."

"Il mistero Van Gogh" di Costantino D'Orazio, edito Sperling&Kupfer e pubblicato ad Ottobre 2019, è uno straordinario lavoro dell'autore tratto da un diario lasciato dal nipote del pittore, Vincent. Non conobbe direttamente lo zio, morì quando lui aveva solo qualche mese. Lo vide solo un paio di volte, forse. Una di queste, come racconta lui stesso tra queste pagine, il pittore gli regalò un nido di uccello, era il periodo in cui ne era ossessionato. Lo aveva raccolto lui, ma spesso pagava altri che cercassero e raccogliessero per lui nidi, ne aveva di ogni forma e di ogni tipo. Vincent, o meglio, l'ingegnere non si interessò neanche mai troppo all'arte, come può evidenziare il nome che lui scelse per identificarsi. Un giorno però, spinto dalla voglia di risposte a molti interrogativi che da sempre aleggiano sulla figura del pittore, decide di partire e di ripercorrere tutte le tappe che lo zio ha toccato nella sua vita. Va nelle città in cui ha vissuto, nei posti in cui ha alloggiato, nei luoghi in cui dipingeva, parla con chi, ai tempi, lo ha conosciuto.. Ha la fortuna di poter trarre tutte queste preziose informazioni dal fittissimo scambio di lettere che lo zio ha sempre intrattenuto con il fratello, nonché padre dell'ingegnere, Theo. Van Gogh, che in vita non è mai riuscito a fare della sua passione una vera e propria carriera redditizia, passò la vita facendosi mantenere da una cifra che ogni mese il fratello gli mandava. Ogni tanto, quando questa non gli bastava, tornava a casa dai genitori, anche se qui non si sentiva benvoluto. Il fratello, inoltre, ricevette per tutta la vita ogni disegno e ogni dipinto che Vincent realizzava, con il compito di venderli. Non ne vendette mai uno, se per volontà o per mancanza di interessati non si sa precisamente. 

D'Orazio, in questa scalata geografica verso la fine del pittore, attua scelte stilistiche e contenutistiche che rendono il libro appartenente ad una sfera più elevata rispetto a molti libri narranti aspetti relativi alla storia dell'arte. 
Non so se possa definirla deformazione semi-professionale ma, da laureanda in storia dell'arte,  dopo aver letto le sole 33 pagine prima dell'inizio del viaggio vero e proprio, quelle dell'introduzione se vogliamo identificarle, ho esclamato un grande, grandissimo "Wow!". 
Espone una contestualizzazione impeccabile, che tocca veramente ogni aspetto:
  • espone i luoghi principali toccati nella vita del pittore, ognuno periodizzato;
  • espone i principali soggetti che hanno fatto parte della vita del pittore, che siano familiari, amici, colleghi...;
  • parte dalle origini, dal peso che il nome Vincent aveva sulle spalle della famiglia;
  • si pone domande, e allo stesso tempo le pone a chi si accinge a leggere le pagine a seguire. Questo è, per me, la base fondamentale da cui partire per una ricerca o uno studio.

Con parti di diario e di lettere introduce il lettore in una sfera privata e sentimentale, che lo avvicina in un modo esorbitante alla vicenda, tanto da viverla quasi in prima persona attraverso le tappe che percorre. 
Ottima ed interessantissima l'alternanza di parti puramente artistiche, descrittive del suo lavoro, dei luoghi, dei soggetti, degli studi, a parti di vita privata, di scelte, di decisioni, di sentimenti, di pensieri. 
Il lettore, così, riesce a essere vicino al protagonista e a farsi di lui un'idea totale, a 360°. 
Uso di un linguaggio molto semplice, ma non banale, in grado di far sentire propria la storia anche a chi, magari, si trova per la prima volta dentro alla storia così particolare, difficile e piena di interrogativi di Van Gogh. 
Per cui penso che possa essere una lettura consigliata a tutti, 
grandi e un po' meno grandi, 
esperti o totalmente estranei all'artista,
appassionati o vogliosi di una storia, bella, intensa, toccante. 
Per chi sa, ma soprattutto vuole, andare oltre alle apparenze.
Per chi ha sete di conoscenza.
Per chi cerca risposte.
E per chi cerca domande, perché penso proprio che questo libro sia un gran bello stimolo a chiedersi sempre più perché. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...