Passa ai contenuti principali

Recensione "Le professoresse meccaniche" di A. Lentini, edito Graphofeel

Buongiorno a tutti, sta arrivando il weekend, le vacanze, i viaggi. 

Più tempo libero, più libri. Che siano in casa mentre ci si riposa, al mare sotto un ombrellone o in montagna durante una scampagnata. 

Vi parlo, oggi, di uno dei libri più controversi che abbia mai letto. 
Ma al tempo stesso anche uno dei libri che ultimamente mi ha fatto riflettere di più. 

Sto parlando de "Le professoresse meccaniche e altre storie di scuola." di Alfonso Lentini, edito Graphofeel. 156 pagine, copertina flessibile, prezzo di copertina €14.00. (Per saperne di più potete andare sul sito della casa editrice cliccando QUI)



Una raccolta di 20 brevi racconti incentrati, come si può interpretare dal titolo, sul mondo scolastico. 

Sul retro di copertina leggiamo: "Tre “professoresse meccaniche” vengono fabbricate in fretta e furia per sostituire quelle in carne e ossa uccise nei bombardamenti di una guerra che imperversa da secoli. Un professore, smarritosi nei corridoi del suo istituto, compie una sconclusionata “discesa agli inferi” che lo porta a scoperte sconvolgenti. E poi ancora: scuole poste in una valle priva di onde sonore, scuole speculari costruite sulle sponde opposte di due fiumi, scuole in miniatura che riprendono vita dopo cento anni nella camera da letto di un collezionista. Professori di improbabili materie come Lucore Lunare, Canto Inverecondo, Lingua Lillipuziana. Avvenenti bidelle che si levano in volo, ma anche professoresse volanti che viaggiano in stormi con la borsa a tracolla. Perché nel mondo scolastico, anche in quello vero, il paradosso lo puoi sempre trovare dietro l'angolo."

Si parla di più avventure, più personaggi. 

Ce n'è uno, da cui il libro prende il titolo, che parla di tre professoresse meccaniche. Hanno un nome, Leprottina, Padellina e Pallotta. Vengono presentate in aula magna, un giorno in cui tutti sono tirati a lucido e indossano i loro vestiti più belli. Ruotano nelle classi, al cambiare dell'ora, con la campanella, loro terminano la lezione e vanno in un'altra classe. Sorridono, interrogano, rispondono, sgridano, guardano gli studenti. Tutto ciò perchè è in atto la guerra, le professoresse in carne ed ossa sono state uccise e serve rimpiazzarle. Ma quanto durerà tutto ciò? Quale sarà il loro destino una volta finita la guerra? 

C'è poi Cotiledone, insegnante con un corpo di un essere mostruoso, tantissimi occhi, passo lento e goffo, aculei sulla schiena, che si trova nella posizione di dare un'ultima possibilità ad una alunna, Piroetta, per non essere bocciata. Le fa una domanda, la più difficile, a cui forse nessuno saprebbe rispondere. "Chi sei?". 

E così via, passando per posti diversi, storie diverse. 
Tanti elementi che classificano un mondo. Il mondo del non-reale. 

Ma siamo sicuri che sia così?

Come incipit della mia recensione ho scritto che è uno dei libri più controversi che abbia mai letto.
Già perchè ogni singola riga di ogni racconto è paradossale. 
Tutto è insensato, surreale, immaginario. Ma tutto, se visto metaforicamente è uno specchio della nostra realtà. Della nostra scuola. 

Sempre più spesso le lezioni frontali, fatte da professori in carne ed ossa, sono sostituite da lezioni online, slide, fotocopie.

Sempre più spesso ragazzi vanno avanti nella scuola per inerzia, perché così si deve fare, o perché al giorno d'oggi il mondo del lavoro è una realtà difficile da penetrare, e quindi può risultare più facile continuare a studiare, senza sapere cosa vogliono e chi sono.

La chiamiamo tecnologia?
Lo chiamiamo progresso?
La chiamiamo quotidianità?

Un cammino verso cose che oggi sembrano normali, ma fino a pochi anni fa inimmaginabili.
Un cammino verso situazioni nuove, che mutano nel tempo al cambiare del mondo e della società.

Enorme potenza del libro. Nascondere, dietro una narrazione fantastica -con padronanza buona del linguaggio, temi chiari, scrittura precisa, mai noiosa, mai banale, discorso diretto che focalizza il lettore e lo ingloba nella scena- tanta realtà del giorno d'oggi. 

Una lettura adatta a tutti, grandi e meno grandi. 
Una riflessione sul mondo della scuola, per chi la vive dall'interno -ruolo di insegnante o alunno che sia- e per chi la vede esternamente.
Ma anche una riflessione sulla vita, sull'oggi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...