Passa ai contenuti principali

Recensione "Le cose che ti vengono a cercare" di Lauretta Chiarini, edito Graphofeel.

Buongiorno a tutti e buon sabato, mi ritrovo finalmente a pubblicare qualcosa dopo una pausa (forzata da altri eventi!).
Come state?
Io sono piena di cose da fare, la sessione estiva all'università sta arrivando, e il tempo per leggere è sempre poco!

Oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto settimana scorsa, e su cui ho pensato un po' prima di scrivere la recensione.



TITOLO: Le cose che ti vengono a cercare
AUTRICE: Lauretta Chiarini
EDITO DA: Graphofeel
PUBBLICATO A: Aprile 2018
PAGINE: 224
FORMATO: Copertina flessibile
PREZZO: 16.00 €
SITO WEB: clicca QUI
VOTO: Tre stelline su cinque

Una libraia, un ragazzino, un barista, una prostituta. E un cadavere. L’incontro con un adolescente introverso ed impacciato stravolge la vita metodica e solitaria di Cecilia, libraia modenese cinquantenne. Artefice fondamentale del cambiamento, insieme al giovanissimo Leo­nardo, è Orazio, barista dirimpettaio  di Cecilia, innamorato di lei da sempre.
Tra Modena e Genova, dal ritrovamento  di un cadavere alla ricerca di una prostituta, la vita dei tre personaggi principali tocca alti e bassi, alternando crisi di sconforto a momenti di autentica gioia.

Quando ho letto la trama, devo essere sincera, il mio primo pensiero è stato "Non fa per me, non riuscirò mai a leggerlo", perchè tratta temi e generi che solitamente non prediligo e anzi, fatico proprio a terminare. Poi ho aperto la prima pagina, rassegnata e consapevole del fatto che avrei dovuto leggerlo. Ho iniziato, la prima riga, la seconda, la terza,... il primo paragrafo, il secondo, il terzo,... il primo capitolo, il secondo, il terzo,... 
Così fino alla fine, quasi tutto d'un fiato. 
A termine lettura non ne ero entusiasta (ma ciò dettato dal fatto che, come detto, non amo questo genere e questi temi), ma ero veramente sbalordita dal modo in cui mi aveva preso.
Ho quindi deciso di rifletterci un po' su, perchè così, a caldo, non avrei saputo cosa scrivere. Non avrei saputo dire se mi era piaciuto o no, e il perchè.
L'ho lasciato lì un po' di giorni, pensandoci su, rileggendo di tanto in tanto qualche frammento.
E sono arrivata alla conclusione che il modo in cui un libro viene scritto può davvero fare miracoli.
E' una storia coinvolgente, specialmente per come l'autrice, Lauretta, la presenta. Ricca di dettagli che ti permettono di entrare un po' nella storia.
Un linguaggio fluente e semplice che scorre via veloce sotto gli occhi, senza giri interminabili di parole o senza frasi complesse in cui il lettore si può perdere.
Giusta concentrazione di dialoghi, presenti ma non in troppa quantità, perfetta combinazione discorso diretto/narrazione. 

Una storia bella, adatta a tutti, anche a chi non ama i libri con crimini e misteri, come me.
Adatto a chi vuole una lettura scorrevole, non troppo impegnativa.
Adatto a chi ha voglia di passare qualche ora in compagnia di un buon libro. 


Commenti

  1. Grazie per la recensione. Sono lieta che la mia scrittura abbia fatto la differenza.

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...