Passa ai contenuti principali

Recensione "La tesi della duchessa" edito Graphofeel

Buon pomeriggio a tutti, è iniziata da poco questa settimana, e dopo quasi un mese di ponti, vacanze, e festività continui, abbiamo ricominciato davvero! 

Come avete usato tutto questo tempo libero?
Io ho studiato, e letto tanto! Per cui preparatevi, perché avrò da parlarvi di tante belle cose. 

Iniziamo con "La tesi della duchessa" di Ilaria Vespignani ed edito Graphofeel (di cui potete sapere di più cliccando QUI )perché è, probabilmente, quello che ho sentito più vicino a me, per situazione e interessi.



Già, perché il romanzo d'esordio di Ilaria è un viaggio nell'arte che va oltre la realtà. La protagonista, Lucrezia, sta per scrivere la tesi di laurea in storia dell'arte. Affrontando l'argomento scelto viene coinvolta talmente tanto che si ritroverà a sognare personaggi storici collegati agli argomenti di studio, in luoghi, atteggiamenti, emozioni che né lei, ma probabilmente nessun altro, poteva conoscere. Decide quindi di andare più a fondo, di partire, con le amiche Greta e Livia, per Urbino, a visitare i luoghi dove vivevano gli Sforza. Cosa accadrà qui? Lucrezia riuscirà a venire fuori da questi strani avvenimenti? Riuscirà a scoprire di più? 

Si tratta di una storia con due lati: 
-uno divertente, capace di suscitare sorrisi ad ogni pagina per la leggerezza con cui viene narrata la storia, la stessa leggerezza che la protagonista, assieme agli altri personaggi (tutto presumibilmente poco più che ventenni), assumono vivendo le cose, intrecciando un viaggio di studio con l'occasione di passare del tempo con le amiche e divertirsi, la leggerezza che caratterizza una giovane ragazza quando parla del ragazzo che le piace, che spera di incontrare e di vedere; 
-uno più serio, più culturale, caratterizzato dalla descrizione di opere, artisti, tratti di storia, da cui si può imparare tanto senza aver bisogno di mettersi su un libro di scuola. 

Un perfetto equilibrio tra i due aspetti, nessuno dei due prevale sull'altro. Non è stata messa da parte l'arte, fulcro del romanzo, per dare spazio alle vicende personali, e non sono state messe da parte queste ultime per approfondire gli aspetti culturali, cosa che sarebbe potuta risultare noiosa e pesante. 

Un libro fatto di incastri, difficili spesso da dosare, difficili da collegare senza perdere fili, descrizioni, dettagli. Ma riusciti benissimo in questo caso.
Ho avuto paura a inizio lettura, quando la trama sembrava complicata, che sarebbero rimasti aspetti non conclusi, discorsi lasciati a metà, riflessioni non terminate. 

E invece si è rivelata una lettura piacevolissima, fatta quasi senza interruzioni, interessante (specialmente perché anche io studio storia dell'arte e mi ha dato molti spunti) e sorprendente. 

In conclusione, a chi lo consiglio?

A tutti. 
A chi ama l'arte, per compiere un viaggio al suo interno, diverso dal solito. 
A chi è appassionato, ma non ne sa molto, per avere un'occasione di scoprire tante cose.
A chi non ne è interessato, per riuscire ad avvicinarcisi in un modo leggero, dolce e chissà, magari questa lettura potrà aprire una nuova porta. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...

Recensione "Occhio per occhio" - Marsilio

1 Agosto. Tempo di vacanze. Quest’anno non sono andata nel posto in cui ho lasciato il cuore, per cui ho cercato una piccola (ma molto bella) consolazione. Mi sono avventurata in una lettura che avevo in programma da parecchio tempo, “Occhio per occhio” di Massimo Galluppi, un gentile omaggio della Marsilio editore che ringrazio.   Il libro, pubblicato a Ottobre 2016, è un meraviglioso giallo ambientato a Napoli nel settembre 2013. No, il posto in cui ho lasciato il cuore non è Napoli. Perché no? Perché c’è ben altro da scoprire su questo libro. Diamo un’occhiata alla trama! “ Napoli, settembre 2013. Tra gli arbusti e i cespugli mal curati che dal lato del mare fi ancheggiano viale Dohrn – a pochi passi dal Circolo del Tennis in cui ha presentato il suo ultimo libro – viene ritrovato il corpo senza vita di Giorgio Cobau, giornalista triestino della Stampa, corrispondente di guerra e specialista dei Balcani. All’altezza del cuore due colpi di proiettile s...