Passa ai contenuti principali

Recensione "Le impressioni di Berthe" di Stella Stollo edito Graphofeel

Tre cose che amo sono la lettura, l'arte e le storie vere. 
Quindi, parlarvi di un libro che concilia tutte e tre le cose è per me bellissimo, ma anche al tempo stesso difficile perché mettere nero su bianco ciò che provo non è sempre facile. 
I libri suscitano emozioni, e non è semplice da spiegare, ma è così. 
I libri ti toccano, ti segnano, ti rimangono dentro. 
E tu devi capire in che modo lo hanno fatto, cosa ti hanno dato, mescolarlo ai tuoi pensieri e poi esprimerlo. 


"Le impressioni di Berthe"
di Stella Stollo
edito Graphofeel
pubblicato nel 2018
per acquistarlo, avere più informazioni e leggere un'anteprima



"Le impressioni di Berthe" racconta la vita di questa pittrice non tanto conosciuta ma bravissima, la moglie del fratello di Manet, Eugene. Viene raccontata però in un modo particolare.
Dopo la sua morte, infatti, la figlia Julie si ritrova con amici pittori della madre, grandi nomi quali Renoir, Degas, a dover allestire una mostra a lei dedicata. Attraverso questi momenti, i ricordi di Julie, i ricordi e i racconti degli amici, ma specialmente flashback della vita di Berthe, raccontati da lei in prima persona, si ripercorre tutta la sua storia, artistica e personale. 

Una storia dolce, coinvolgente, che ti abbraccia, ti trasporta. 
Il linguaggio, infatti, è -a mio parere- il punto di forza del racconto. 
Elevato ma comprensibile, degno del migliore dei racconti scritti ai tempi in cui è ambientato. 
Non si sente un distacco temporale, sembra di vivere assieme ai personaggi quella società, quegli ambienti, quella gente, ... 
La mente viene portata indietro, fatta viaggiare, cullata.
La storia è ricca di dettagli, scene, momenti, dialoghi, espressioni, sguardi, pensieri, tutto descritto alla perfezione, senza tralasciare nulla. 
Così che, leggendo, anche davanti agli occhi dei lettori si possano formare le scene narrate, un film creato da ognuno di noi grazie al perfetto uso delle parole. 
Il fatto che sia narrata una storia vera, anche se purtroppo poco conosciuta rafforza tutto ciò. 
È ancora più facile così fermarsi alla fine di ogni scena, chiudere gli occhi, immaginarla e viaggiare lì. 
Il lettore si fa così osservatore nascosto onnipresente nella storia, perché niente viene lasciato in sospeso, tutto è chiaro. 

Consigliato? Si, assolutamente.
A chi? A chi ama la bella lettura e i bei libri, prima di tutto. A chi ama l'amore, la dolcezza, viaggiare con la fantasia, altri tempi, le donne, l'arte. 

Con la consapevolezza che, dietro alle storie e ai personaggi più conosciuti, se ne nascondono altrettanti belli e interessanti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...