Passa ai contenuti principali

Recensione "Caro Amico (dalla mia vita scrivo a te nella tua)" di Yiyun Li - NN Editore

Mi capita -fortunatamente spesso- di voler leggere libri perchè mi prendono semplicemente per il titolo per la copertina, senza aver letto la trama, e che questi siano realmente dei capolavori che, una volta finiti, si prendono un pezzetto di me e in cambio mi lasciano tanto di loro.

E sono felice, oggi, di potervi parlare di uno di essi! 

Caro amico (dalla mia vita scrivo a te nella tua)
è un libro autobiografico di Yiyun Li
pubblicato da NN Editore nel 2018
198 pagine, 17 euro, copertina flessibile
(Per altre info/acquistarlo cliccate QUI!)



Nata e cresciuta in Cina, Yiyun Li è diventata scrittrice negli Stati Uniti; i suoi romanzi e racconti portano il segno di quel viaggio, il viaggio da una cultura all’altra, da una lingua e un pensiero intimi e privati a una lingua in cui i pensieri sono esposti e condivisi.
Yiyun Li ha scritto questo libro nei due anni in cui la depressione l’ha separata da se stessa, obbligandola a una terribile resa dei conti con le proprie origini e con ciò che è diventata.
Caro amico nasce dal buio ma splende di saggezza, è il diario di una vita vissuta tra i libri e tra gli autori più amati, da Søren Kierkegaard a Ivan Turgenev a Katherine Mansfield, è solcare l’oceano da una sponda all’altra in cerca delle radici della creazione artistica e della memoria, dove si comprende che la verità si coglie solo ricreando il mondo con la penna. Un percorso necessario per rispondere a due domande fondamentali: perché scrivere? E perché vivere?

Perchè scrivere e perchè vivere. 
Le due domande che si fa Yiyun. 
Un'opera potente, diversa dal solito.
Seppure si tratti di un'opera autobiografica, ciò che si trova non è un lineare racconto dei fatti della sua vita. 
L'autrice, infatti, compie salti temporali, dalla Cina di quando era bambina, agli Stati Uniti dove vive, passando per l'Irlanda.
Riflessioni sulla sua vita, espresse in un modo che definirei "universale", fatte di frasi, pensieri, opinioni, che ognuno di noi, durante la lettura può riportare alla propria vita.
E' in grado quindi, con un linguaggio semplice, diretto e senza filtri, di stimolare riflessioni al lettore, pensieri sulla propria vita, è in grado di invitare il lettore a vedere sotto un'altra luce, da un diverso punto di vista, attraverso un'altra finestra la propria vita, avvenimenti che la hanno segnata. 
E' per questo che, una volta terminata la lettura ho deciso di farla sedimentare per qualche giorno, per poi riprenderla in mano. 
Rileggere tutti i punti (e credetemi, erano tanti) che durante la lettura avevo sottolineato, in cui mi ero -totalmente o in parte- rivista, proiettare alcune sue sentenze alla mia vita, vedere come ci stavano. 
Un aspetto che adoro dei libri, una capacità strepitosa. 
Renderli di tutti, in cui ognuno ci si può ritrovare e specchiare. 

Altro aspetto importante, da sottolineare. 
Accanto all'autobiografia è presente una parte letteraria, in cui Yiyun racconta, parla, fa scoprire altri autori, attraverso sue parole o riportando parti delle loro opere. 
E per un lettore che ha sempre sete di novità, di nuovi autori e libri da scoprire, è un aspetto da non sottovalutare. 

Per cui, in conclusione, il mio consiglio è di leggerlo assolutamente, mettendo in conto che vi ruberà un po' di tempo perchè è di una bellezza talmente rara che si merita molto di più di una semplice lettura prima di essere deposto tra tutti gli altri libri letti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...