Passa ai contenuti principali

Recensione "Siamo tutte figlie di Eva (finchè..) di Bellasia Isa

Quando ho visto per la prima volta un post dedicato a questo libro ho pensato “Ecco, mi ci rispecchio!” e così è stato anche dopo la lettura. 
E penso che chiunque, per una cosa o per un’altra, potrebbe dire la stessa cosa. 

Siamo tutte figlie di Eva (finchè...)
di Bellasia Isa.
Pubblicaco con YouCanPrint
132 pagine con copertina flessibile

Acquistabile a questo link a 11.00€



Vittoria, la protagonista, è una donna che apparentemente si può definire felice, con una vita perfetta. Ha una carriera realizzata, un lavoro che si è sudata e che le piace. Ha un marito che ama e che la ama. Ha amiche con cui ha condiviso gran parte della sua vita e con cui ha un rapporto con basi solide. Eppure ci sono fantasmi nella sua vita da cui non riesce a staccarsi. Perché fanno parte di lei, e il distacco fisico dalle persone che hanno causato tali “problemi” non è bastato. Vittoria dovrà, quindi, trovare una strada alternativa per mandarli via. Una strada fatta di altre certezze e di sé stessa.
Al termine della lettura non sono stata capace di formulare così a freddo un commento, a dire cosa avesse suscitato in me e cosa ne pensassi (e questo non perché il libro non sia chiaro o non lo sia il suo messaggio. Ma perché, a volte, quando leggi qualcosa che ti tocca -per cose vissute o perché riconosci che sono cose che possono capitare a chiunque- e lo fa in un modo così bello e dolce come in questo libro hai bisogno di far sedimentare, di rifletterci su). Mi sono, quindi, venute in mente tante domande. Alcune a cui pensando, col passare dei giorni, ho trovato una risposta. 
Altre che ho formulato all’autrice. Altre ancora che, probabilmente, non possono avere risposta. Di una cosa però ero sicura, il mio pensiero sul libro era positivo. 
Il libro è narrato in prima persona con un linguaggio semplice ed efficacie. 
Nelle scene c’è un’alternanza tra parti ricchissime di dettagli e parti in cui le circostanze vengono in parte tralasciate e poco approfondite. Sarà che io sono una persona sempre dietro a fantasticare, che mi immagino le vite delle persone che vedo per strada o sui mezzi pubblici, ma leggendo certe pagine ho sentito la mancanza di conoscere più dettagli riguardo i personaggi (amiche e colleghe) che vengono presentati nel libro, così belli, simpatici, interessanti in quel poco che viene descritto.
Al contempo, però, ho adorato il modo in cui è rappresentata, ma soprattutto analizzata la figura di Vittoria, che grazie al discorso in prima persona riusciamo a conoscere a 360 gradi, in tutte le sue sfaccettature. In lei è presente una “duplice” natura, le due vie che sono presenti nella sua storia, rappresentata anche dalle due facce del racconto: una faccia evidenzia la schiavitù di pensiero a cui Vittoria è sottoposta; questa schiavitù è rappresentata da una figura che ricorre nella sua mente, che la estranea dal suo presente, creando in lei conflitto e impotenza. L'altra faccia è la Via che Vittoria cerca ed imbocca per riuscire a liberarsi da questa sua oppressione. Proprio in questo effetto ho la forza del racconto.  
Vittoria è un personaggio fragile ma al tempo stesso molto forte. È un bell’esempio di volontà, di voglia di farcela, di combattere, di riuscire ad evadere, a buttare giù il “muro” che la circonda. E proprio qui si ricollega un altro punto cardine del libro, forse a mia idea il migliore: il parallelismo Vittoria-Berlino, città con un passato ed una storia difficili, con le due parti di sé chiuse dietro a un muro e che però col tempo e con la voglia di lottare è riuscita ad abbattere ricongiungendo tutto, e facendo convivere tutti i suoi aspetti creando una meravigliosa sintonia, e città dove appunto Vittoria troverà proprio il punto di partenza della sua rinascita.

Un inno alla forza delle donne. 
Al loro valore. 
 Al loro non dover mai arrendersi. 
Al loro rialzarsi sempre, in ogni circostanza. 

Per cui, l’unica cosa che vi posso dire alla fine è LEGGETELO! 
Leggetelo, donne, per aiutarvi a scoprire voi stesse, la vostra forza, per non avere paura di ammettere come state, se avete bisogno di staccarvi da qualcosa o qualcuno. 
Leggetelo, uomini, per imparare a conoscere le donne, per riuscire a capire tante cose.  

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...