Passa ai contenuti principali

Recensione "La vedova Van Gogh" di Camilo Sanchez, Marcos Y Marcos

Vincent Van Gogh, l'artista della notte stellata, dei girasoli, degli iris, della camera da letto, dell'autoritratto. 
Theo Van Gogh, il destinatario di quell'epistolario tanto famoso. 
Johanna Van Gogh-Bonger, una donna sconosciuta alla maggioranza delle persone, ma che ebbe un ruolo fondamentale in tutta la vicenda che ruota attorno ai personaggi in questione. 
E poi la Francia, Parigi, e gli artisti, Renoir, Tolouse Lautrec, e l'Olanda, villa Helma, e una donna, Willelmina Van Gogh, e un bambino, Vincent Van Gogh. 
Una storia che ruota attorno a tutto ciò ed anche a molto altro. 
Attorno ad un artista che al giorno d'oggi è conosciuto da chiunque, i cui quadri sono rappresentati su poster, stampe, maglie, calze, tazze, quaderni, borse, ... 
Attorno ad una storia però che non è stata così idilliaca come si può pensare. 
Raccontata ad intervalli tra un diario, quello di Johanna, o meglio la vedova Van Gogh, e un romanzo. 
La vedova è di Theo, non di Vincent come viene spontaneo pensare. 



E' infatti a lei che si deve la diffusione, la conoscenza, l'ammirazione per l'arte di Vincent dopo la sua morte. 
Sparatosi un colpo al petto, il pittore morì dopo alcuni giorni di agonia. Il fratello Theo, cercò di contattare e organizzare una mostra ma, in lutto per la morte di Vincent, cadde in un malessere da cui non riuscì più ad uscire, fino alla morte accanto alla moglie Johanna che si dedicò a lui negli ultimi mesi di vita. 
Rimasta sola con il piccolo Vincent, di neppure un anno, e trovatasi a vivere nuovamente coi genitori, ebbe il coraggio di rialzarsi, di ricominciare. E per fare ciò cercò una propria indipendenza, comprando una casa nel paese delle sue vacanze da bambina che trasformò in una locanda in cui gli ospiti potevano ammirare e comprare tele e disegni di Van Gogh. Fu questa l'eredità materiale che ricevette dai Van Gogh, assieme alle lettere scritte a Theo, tramite cui Johanna riuscì a comprendere i disegni e l'essere del cognato deceduto. 
Continuò la missione di Theo di organizzare una grande mostra, di diffondere chi era e cosa sapeva fare Vincent. 
E a giudicare dai risultati ottenuti, fu una missione riuscita. 

Libro potente, diretto, che permette di entrare nella vicenda grazie alle pagine di diario di Johanna e ai passi delle lettere di Vincent, e al tempo stesso di osservarla da spettatori, grazie alla parte romanzata. 
Scrittura limpida, scorrevole, pulita. 
Storia emozionante, coinvolgente, profonda.

Pubblicato da Marcos Y Marcos a settembre 2016, 192 pagine per 16€. 
Potete trovare di più sulla pagina della casa editrice o acquistarlo su Amazon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...