Passa ai contenuti principali

Una serie TV per un weekend: La regina degli scacchi

 Lo scorso weekend avevo voglia di starmene sotto la copertina, con un the, e una serie TV. Adoro le maratone, quelle serie che durano per 15 stagioni, che ci metti 8 mesi a recuperarle tutte. 

Eppure, reduce dalla fine della mia ultima maratona, non sapevo cosa iniziare, e per temporeggiare ho deciso di mettere play, un po' a tempo perso, a una serie che si è rivelata (oltre che molto bella), spunto di molte riflessioni.

La serie in questione è "La regina degli scacchi", composta da 7 puntate della durata di circa un'ora, perfetta per tenervi compagnia per un weekend. Inoltre è basata su un romanzo, pubblicato nel 1983 da Walter Tevis, dal titolo omonimo. La potete trovare in streaming su Netflix, dove è stata distribuita nel 2020.

La serie narra di Beth Harmon, la protagonista, che è una bambina prodigio negli scacchi. All'inizio della vicenda Beth ha 8 anni, e in orfanotrofio scopre il gioco degli scacchi, grazie al custode, che le insegna le tecniche, le regala libri su questo gioco, la fa allenare. Siamo negli anni '50, e in queste circostanze le bambine venivano sedate con delle pastiglie calmanti, che Beth usa la notte prima di dormire, perchè le permettono di immaginarsi gli scacchi sul soffitto, e di allenarsi. Qualche anno dopo verrà adottata da una famiglia che inizialmente non approverà questa sua passione. Beth però non la abbandona, grazie ad un prestito e alla sua caparbietà si iscrive al primo torneo, dove da sconosciuta si scontra e batte alcuni dei campioni del momento, sotto gli occhi sconvolti di tutti. 
Ed è così che pian piano la sua carriera va avanti, nel tentativo di diventare la più brava, la regina. Ma con una dipendenza da alcol e farmaci che pensa sia necessaria per vincere, per capire come giocare. 

Sono molti i temi importanti che questa serie, dietro la trama, tocca:
  • La figura della donna, considerata a priori meno brava, meno intelligente, con meno possibilità
  • La difficile situazione degli orfanotrofi dei tempi, le condizioni in cui i bambini venivano tenuti a vivere lì
  • Il tema dell'adozione, forse poco controllata pur di liberarsi dei bambini; le sofferenze che poteva causare
  • La dipendenza, l'incapacità di affrontare la realtà, di prendere in mano le situazioni e viverle senza avere la mente da altre parti
Temi importanti, dolorosi, che meriterebbero pagine di riflessioni. E che si trovano condensati in queste 7 brevi puntate, in un modo sempre pulito, schietto, senza nascondere o addolcire la realtà. Mostrando la brutalità di certi momenti, la realtà nera a cui portano certe strade, il dolore che non lascia una persona. 

Io ho inserito il libro nella mia wishlist, nella speranza di trovare tra le pagine riflessioni più dettagliate e con più spunti di partenza per sviluppare mie idee, miei pensieri, ma intanto vi consiglio la visione di questa serie, costruita magistralmente. Una trama lineare, sempre chiara, senza buchi o cose lasciate in sospeso. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...