Passa ai contenuti principali

ReceFilm : Oppenheimer di Christopher Nolan

 Eccomi qua di ritorno, spuntando così a caso. E per parlare di un film, cosa un po' insolita. 

Ma, non essendo una grande amante del cinema, per una volta che sono entusiasta di una visione, mi andava di condividerla. 

Chiunque, in questi mesi, avrà sentito parlare di Oppenheimer, il film diretto dal famoso regista Christopher Nolan, che narra la storia del fisico Robert Oppenheimer, considerato "il padre" della bomba atomica.


 Siamo negli anni '40, nel pieno del conflitto mondiale, quando Robert, uno dei fisici più competenti del momento, viene chiamato a guidare il progetto Manhattan, ovvero un laboratorio segreto posto in un punto strategico in mezzo al nulla, dove un team di fisici e scienziati mise a punto la prima bomba atomica della storia, con l'intenzione di risolvere la guerra che stava sconvolgendo tutto il mondo. Nonostante Robert sia stato chiamato a guidare questo ambizioso ed importante progetto, lo scienziato visse un momento di crisi e di difficoltà, elemento chiave del film, che in più di 3 ore mostra a pieno tutti questi stati d'animo e sentimenti. 

Il cast è d'eccezione, abbiamo nomi come Cillian Murphy (il protagonista, Robert), Emily Blunt (la moglie di Robert, Kitty), Matt Damon, Rami Malek, Robert Downey Jr.,... ed infatti, l'attesa per questo film è stata alle stelle. Si è parlato tanto del fatto che in America fosse uscito insieme a Barbie, mentre qua in ritardo, eppure dopo settimane dalla loro uscita, hanno ancora entrambi primi posti in classifica e sale piene nei cinema. 

Come detto, dura più di tre ore (e più di tre minuti il trailer, che vi lascio sotto), ma la combinazione delle scene rende tutto molto meno pesante. C'è dinamicità, cambi di scena veloci che catturano l'attenzione, dialoghi sempre molto studiati e collegamenti sottili che non lasciano distrarre lo spettatore dal filo rosso che lega tutta la trama. La storia è ben raccontata, sia, appunto, dal punto di vista storico, sia dal punto di vista personale, dei sentimenti, delle sensazioni, della vita privata del protagonista, che mantiene sempre forte il lato umano, nonostante il grande compito scientifico che deve portare avanti. 


Da non esperta di film e cinema, ho trovato veramente geniale il montaggio delle scene, il passaggio da una all'altra, la combinazione tra esse, i salti temporali, di spazi, tempi, i sottofondi musicali che accompagnano le scene. Mi aspettavo una grandissima qualità, dato il clamore che ha accompagnato l'uscita del film, ma soprattutto data l'altezza del cast. Ma sono rimasta colpita perchè si tratta di una qualità facilmente comprensibile da chiunque, non per pochi, che riesce a tenere incollato allo schermo e riesce a rendere affascinato anche chi, solitamente, non è solito appassionarsi di film. Probabilmente uno dei film più belli e intelligentemente studiati che io abbia mai visto.

E che vi consiglio di recuperare in questi giorni in cui, tutti i film, costano €3,50. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...