Passa ai contenuti principali

Recensione Backstage di un compositore di F. Frizzi - Graphofeel

 Buonasera lettori e buon martedì!

Torno, decisamente dopo troppo tempo, a parlarvi di un libro che mi ha tenuto compagnia durante le vacanze di Natale.

Si tratta di Backstage di un compositore di Fabio Frizzi, edito Graphofeel e pubblicato ad ottobre 2020.

Probabilmente il suo nome a molti non dirà nulla (a differenza di quello del fratello scomparso, Fabrizio, noto conduttore televisivo), ma questo è un po' il prezzo da pagare quando, nei film, sei il compositore delle canzoni. In questo mondo, Fabio, è un personaggio importante.

Attraverso le pagine di questa autobiografia si scoprono i numerosi volti di un artista, sia a livello personale sia a livello lavorativo.

Scopriamo sin dall'inizio del libro che, in famiglia, c'erano molti presupposti perché la musica divenisse una grande passione, come la nonna e gli zii appassionati d'opera e di corali. Un oggetto importante, per l'infanzia di Fabio, fu un mandolino, regalato dal nonno al padre e che Fabio, ancora oggi, conserva. In più in casa c'era una collezione di dischi. Un punto di partenza, però, fu uno spettacolo musicale a scuola, per cui Fabio venne scelto come direttore. 

Il tempo per la musica, però, sembrava non esserci. Fabio faceva ben due sport tra cui il nuoto, iniziato ad otto anni e di cui era molto appassionato. 

Soffrendo, però, di asma fu costretto a smettere, ritrovandosi ad avere tantissimo tempo libero da impiegare, senza nessun modo per farlo. Tutto ciò finché non iniziò a studiare chitarra e così entrò definitivamente in questo mondo che non ha più lasciato.

Ho apprezzato veramente tanto gli aspetti umani e personali rappresentati nel libro, narrati in prima persona e con l'ammissione, riportando le parole usate da Fabio Frizzi:

Mi sembra strano. Molto strano.

La decisione di raccontarmi va un po' contro la mia natura. Certo, quando si sta in compagnia, con gli amici, durante una prova, a cena in famiglia, i racconti fanno parte della normalità. [...]

Ma io amo il basso profilo. E quando mi è venuta l'idea di ripercorrere la mia storia, il mio rapporto con il lavoro, con la mia piccola passione, con il virus che ho contratto da piccolo e dal quale non sono più guarito, l'ho ricacciata tante volte nel profondo.

Di solito, si conoscono sempre gli artisti in qualità di artisti, e sempre poco dal lato personale, per cui a mio parere, questo mettersi a nudo, anche con qualche difficoltà, è un valore aggiunto - e notevole - del libro in questione.

Da quelle lezioni, poi, Fabio non si è mai fermato, lavorando con maestri importanti, di cui aveva ammirato il lavoro in precedenza. 

Come leggiamo nella prefazione di Vincenzo Mollica, il lavoro di Fabio Frizzi, è davvero importante. Per un compositore, nelle colonne sonore, non è abbastanza comporre buona musica. Serve, infatti, musica vera, pura, sincera (e quindi, queste sono caratteristiche che devono appartenere all'artista), in grado di emozionare e di trasmettere all'ascoltatore messaggi veri, corrispondenti al messaggio che l'opera per cui si è composta la colonna sonora vuole trasmettere. 


Non si ferma però solo a una storia personale. Infatti attraverso le pagine, attraverso la narrazione totalmente coinvolgente, che invita il lettore a sognare, a viaggiare con la mente, ci viene proposta anche una storia della musica del cinema, dei principali rappresentanti della categoria con cui ha lavorato (per citare i forse più famosi Carlo ed Enrico Vanzina), dei lavori svolti da Frizzi, tra cui vanno ricordati, tra i più importanti Fantozzi, I quattro dell'apocalisse, Sette note in nero (che venne inserito, da Tarantino, in Kill Bill).

A fine anni '80, Frizzi, brulicava di idee, prima tra tutte quella di avere un'orchestra propria. Ideò così uno spettacolo, in cui cantanti tenori si sarebbero avvicinati al genere pop. Inoltre aveva un'altra idea spettacolare, quella di realizzare uno spettacolo con musiche realizzate per il cinema dai più grandi compositori, quali Morricone o Piovani. 

Davvero enorme, ed espressa benissimo nel libro, la passione che Frizzi mette nel suo lavoro, nella musica.

Tanto da stilare, nel suo quotidiano a riportata tra le pagine, una lista di promemoria che lui chiama "I Dieci Comandamenti per il compositore". Il più curioso, per me, è il primo, "non innamorarsi mai del proprio tema" - perché, come egli stesso spiega, si tratta di un prodotto da attribuire a un film, che deve piacere a tutti. Le passioni di tutti vanno messe davanti a un amore personale -. 

Ora però la smetto di parlare o rischio di raccontarvi tutto!

Però, voi, potete (e dovete) acquistarlo. 

415 pagine che vi faranno appassionare alla sua storia e al suo lavoro.

Vi lascio, cliccando QUI, il sito della casa editrice, dove potrete trovare tutte le informazioni.

A presto!

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...

Recensione "Occhio per occhio" - Marsilio

1 Agosto. Tempo di vacanze. Quest’anno non sono andata nel posto in cui ho lasciato il cuore, per cui ho cercato una piccola (ma molto bella) consolazione. Mi sono avventurata in una lettura che avevo in programma da parecchio tempo, “Occhio per occhio” di Massimo Galluppi, un gentile omaggio della Marsilio editore che ringrazio.   Il libro, pubblicato a Ottobre 2016, è un meraviglioso giallo ambientato a Napoli nel settembre 2013. No, il posto in cui ho lasciato il cuore non è Napoli. Perché no? Perché c’è ben altro da scoprire su questo libro. Diamo un’occhiata alla trama! “ Napoli, settembre 2013. Tra gli arbusti e i cespugli mal curati che dal lato del mare fi ancheggiano viale Dohrn – a pochi passi dal Circolo del Tennis in cui ha presentato il suo ultimo libro – viene ritrovato il corpo senza vita di Giorgio Cobau, giornalista triestino della Stampa, corrispondente di guerra e specialista dei Balcani. All’altezza del cuore due colpi di proiettile s...