Passa ai contenuti principali

Recensione "Girls. Guida al femminile per vivere l'adolescenza" - Graphofeel

Un giorno, qualche mese fa, seguendo su Instagram la pagina di Graphofeel mi sono imbattuta in un post che mi ha fatto pensare che avrei dovuto leggere quel libro circa 8/10 anni fa, forse mi sarebbe servito. 

Mi è stato poi proposto, esattamente quel libro, per una collaborazione. E allora ho deciso che leggerlo alla mia età mi avrebbe posto le cose sotto una luce diversa.

"Girls. Guida pratica al femminile per vivere l'adolscenza." è, appunto, una guida che affronta tutti quegli argomenti che, nell'adolescenza vengono considerati un po' dei tabù. Il corpo delle ragazze cambia, i sentimenti sono sempre più contrastanti, si cambiano i gusti e non si capisce forse neanche perché, il mondo sembra non capire mai ciò che uno prova. E quindi, ci si chiude a volte, senza sapere che ciò che accade è il normale ciclo della vita.
Così, Martina Tedeschi e Federico Diano, hanno deciso di affrontare l'argomento e scriverne un libro. Lei, laureata in editoria e scrittura ed esperta di letteratura per ragazzi. Lui, invece, psicologo che si occupa di adolescenza.

"Girls" è diviso in capitoli relativi a macro-argomenti, come "Il corpo", "Il ciclo mestruale", "Le relazioni",... all'interno della quale si trovano piccoli paragrafi che rispondono a varie domande e vari aspetti dell'argomento trattato. 
Si tratta così, più che di un libro, di un compendio in cui è possibile ricercare la risposta ad un dubbio, un problema, in modo immediato.

Appena ho ricevuto il libro, una domanda mi è sorta spontanea: a quale target di età è rivolto? Mi sono resa conto che, l'adolescenza dovrebbe iniziare a 11-12 anni e che, sfogliando le pagine (e poi, leggendolo, la mia idea si è rafforzata) vengono trattati argomenti che, per la mia visione non dovrebbero interessare a quell'età. 
E' vero, però, che i tempi cambiano e al giorno d'oggi la crescita è precoce, le bambine diventano ragazze molto molto presto e si trovano a cercare risposte in spazi sbagliati. 

Nel testo ogni risposta è studiata, ogni risposta ha un linguaggio adatto ad un pubblico molto giovane e spesso magari anche spaventato. Gli autori hanno fatto un lavoro decisamente accurato ed importante. Uno dei messaggi più evidenti (e più importanti per certi temi a quell'età) è la rassicurazione che certe cose sono giuste e normali. 
E' normale che si sviluppino i brufoli.
E' normale che il seno cresca.
E' normale se si ha voglia di masturbarsi.

Sono cose naturali, e tra queste pagine è molto chiaro ciò. Non viene mai fatto passare il messaggio che qualcosa che si prova è sbagliato, non viene mai fatto passare il messaggio che si è i soli a provare certi disagi e certe paure. 

E per questo, proprio perché non si deve avere paura, la mia impressione riguardo al libro è che, approvata la modalità di scrittura, la sensibilità, la formazione straordinaria che hanno fatto sì che il lavoro di Martina e Federico sia un notevole aiuto per chi si sta approcciando per la prima volta con i cambiamenti, andrebbe letto e discusso con un genitore o una sorella maggiore in grado di mediare, di rendere i consigli a misura della persona che lo sta leggendo, di arricchire con la propria storia e i propri consigli pratici quest'ottima guida teorica!


Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...