Passa ai contenuti principali

Recensione "L'amante di Barcellona" di C. Santos - Salani

Esordisco, oggi, con un'esclamazione...
CHE FATICA!

Oggi vi parlo di un vero e proprio "mattone", come non leggevo da un po' e che, di conseguenza, ho faticato ad affrontare. 
664 pagine richiedono tempo, attenzione, concentrazione, memoria. E, ovviamente, io le ho affrontate quando non avevo nessuno di questi quattro elementi citati. Ma sono arrivata in fondo (che fatica!) e ve ne parlo.

Premessa: la fatica non è stata dovuta al dover portare a termine un libro che non mi è piaciuto, ma semplicemente alla sua mole. 
La fatica sta anche, però, nel capire come parlarne. 
Perché, se dovessi descrivere le mie impressioni con un solo aggettivo, sceglierei contraddittorio.

Ma partiamo da capo...

Il libro in questione è "L'amante di Barcellona" di Care Santos, edito Salani e pubblicato a settembre 2020.
664 pagine, come ho già detto. Prezzo di copertina €19,80.

La trama è molto intrigante e, già dal primo impatto, rende l'idea che la storia che il lettore si accinge a vivere non sarà semplice e lineare.

Ci troviamo alla libreria Palinuro, a Barcellona, luogo in cui, una scrittrice trova degli antichi frammenti misteriosi tra gli scaffali. Si tratta di indicazioni riguardanti un libro perduto e da un titolo particolare: Mémoires secrets d'une femme publique (memorie segrete di una donna pubblica), un titolo scandaloso per l'epoca a cui doveva appartenere. Si scopre che il libro misterioso faceva parte di una ricca biblioteca privata, ed era così ricercato nell'età della Barcellona napoleonica (inizio 1800) che fu sottratto dalla sua ubicazione. Dai tempi le tracce del libro sono sparite, nessuno ha idea di dove sia ma, negli anni, sono stati lasciati indizi in giro. Indizi che la nostra protagonista, la scrittrice che è anche la voce narrante, seguirà cercandolo. 

Così ricco di elementi, il libro e la sua struttura vanno analizzati punto per punto:
  • l'ambientazione, Barcellona passata e presente. Una rappresentazione perfettamente evocativa, di ciò che era e ciò che è. Le descrizioni sono impeccabili, specialmente quelle presenti (se il lettore ha avuto la fortuna di visitare Barcellona non potrà fare a meno di riconoscere, tra le pagine del libro, la vivacità, la vitalità, la bellezza, la magia delle ramblas. Quindi, consiglio numero uno, se amate questo genere di città spagnola, vi innamorerete di numerose parti del libro.
  • la periodizzazione, una restituzione perfetta della storia, leggera, piacevole, scorrevole e specialmente vera. Infatti, come si può verificare digitando elementi trovati nel libro su Google, la parte storica del racconto -così come la maggior parte dei personaggi della storia passata- sono fatti e accadimenti realmente successi. La Santos, prima di scrivere, ha compiuto un notevole percorso di studi per poter rendere il più veritiero possibile il libro. Quindi, consiglio numero due, se amate la storia qui ne troverete tanta, e probabilmente anche raccontata in una modalità alternativa.
  • la narrazione, buona, decisamente. Ottima padronanza del linguaggio, ottima padronanza della trama (che non è scontato quando scrivi un tomo da quasi 700 pagine) che non perde mai il filo. Qui ho, però, trovato un difetto: alcune scene e alcune narrazioni vengono portate un po' per le lunghe, a mio parere si poteva un po' ridurre, risparmiando un centinaio di pagine.
  • i personaggi, punto interrogativo più grande, almeno per me. Come già detto, alle spalle del testo c'è un grande studio a livello storico e a livello dei personaggi. Infatti quasi tutti i personaggi del passato -nobili, ricchi, governatori- sono realmente esistiti (al contrario, invece, dei personaggi ambientati al presente, inventati), ben delineati, interessanti e presenze forti ed importanti nella trama. La stessa cura e le stesse attenzioni non le ho riscontrate invece in quelli presenti, specialmente riguardo Virginia, libraia amica della scrittrice che affronta le ricerche, personaggio abbastanza anonimo e a tratti insignificante.
Tutto sommato gli elementi positivi sono di gran lunga maggiori degli aspetti negativi che, comunque, penso sia impossibile non riscontrare quando si va incontro ad un libro così impegnativo a livello di trama, di personaggi, di incontri e di incastri. Quindi, il mio giudizio non può che essere positivo e non posso fare altro che consigliarvelo, con l'attenzione di avvertirvi che, per essere apprezzato a pieno, dovete dedicarvi pienamente a lui per non perdervi neanche un passaggio!

Io, infine, ringrazio Salani per la copia di cui mi ha omaggiata e vi lascio se CLICCATE QUI la pagina del loro sito dedicata al libro!

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

RECENSIONE: "Veronica. Solo l'amore non basta" di Antonella Palermo.

Buonasera Readers! Sono in ritardo, lo so..vi avevo detto che ve l'avrei pubblicata sabato. La vita da universitaria fuori sede, tra valigie, treni e autobus non mi ha dato il tempo però. Stasera voglio parlarvi dell'ultimo libro letto, un omaggio della casa editrice Cento Autori che approfitto per ringraziare ancora! "Veronica, Solo l'amore non basta." parla di due adolescenti  che si innamorano, litigano, si lasciano, fanno pace. Poi qualcosa cambia e Veronica si chiede: Ma l'amore da solo non basta? Una storia da leggere attraverso gli occhi della giovane ragazza, protagonista del romanzo, e delle inseparabili amiche. Emozioni di donne in erba, dubbi, paure, brividi di un amore che non si insegna nelle scuole, ma che tutte le adolescenti imparano a conoscere. Questo è ciò che presenta come trama l'aletta della copertina. Per me, però, dopo la lettura, è molto di più. Premetto che ho iniziato a leggerlo dopo aver letto questa descrizione, come...

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...