Passa ai contenuti principali

Recensione "La parte migliore degli uomini" di T. Garcia - NNEditore

Buongiorno a tutti. 

Data la carrellata di recensioni che ho da scrivere (ho letto tanto in questo periodo e ho scritto praticamente nulla) partiamo dai più vecchi, da uno degli ultimi libri che ho letto in treno, quando ancora si poteva prendere!

TITOLO: La parte migliore degli uomini
AUTORE: Tristan Garcia
EDITORE: NNEditore
PAGINE: 279
PREZZO DI COPERTINA: €18.00
PUBBLICAZIONE: Gennaio 2020



Ambientato a Parigi alla fine degli anni '80, "La parte migliore degli uomini" è la storia dei 4 protagonisti, William, appena arrivato a Parigi e alla ricerca di sè stesso e di cosa vuole nella sua vita, Dominique, omosessuale attivista, Jean-Michel, un professore ed Elizabeth, giornalista e narratrice delle loro vicende. Due coppie, William e Dominique e Jean-Michel ed Elizabeth, che sono amanti. 

Il tema cardine del romanzo è l'omosessualità legato alla scoperta e al diffondersi di una nuova malattia, l'HIV. E' infatti negli anni '80/'90 che avviene la scoperta (nel 1981 negli Stati Uniti) di questa nuova malattia che si diffonde in tutto il mondo. E' questo aspetto che modifica la storia dei personaggi. Infatti il rapporto tra Dominique e William è segnato da ciò: il primo è convinto che bisogna difendersi dalla malattia mentre il secondo gli si contrappone, preferendo un rapporto totale senza protezioni. Per questa posizione William verrà "etichettato" come personaggio vuoto, ed egli, anzichè prenderla male, ne farà il proprio marchio, la propria caratteristica. 

L'autore, con lo stile di narrazione utilizzato, dona un posto d'onore al lettore, a cui è rivolta tutta la storia anche attraverso frasi direttamente rivolte a un osservatore esterno. 

Ci sono molti punti di forza nel libro:
  • La possibilità da parte del lettore di apprendere, attraverso la vita e le vicende dei quattro protagonisti, la storia politica e sociale degli omosessuali;
  • La restituzione della situazione della società in Francia a cavallo degli anni '80 e '90;
  • La contestualizzazione del periodo storico;
  • La scoperta direttamente dalle parole di dialoghi, interviste o racconti delle vicende che caratterizzano la vita dei 4 personaggi, tutti diversi tra loro;
  • Un linguaggio che -nella sua complessità di temi, vicende, argomenti- risulta semplice al lettore grazie all'utilizzo di una tecnica diretta.


Sarà difficile staccarsi dalle pagine del libro una volta iniziato anche se, almeno nel mio caso, ho riscontrato alcune parti in cui la comprensione non è stata immediata. 
Mi sono trovata, in vari punti a dovermi fermare un istante, tornare indietro, e rileggere qualche passaggio. Ciò penso sia dovuto anche alla mia totale ignoranza riguardo gli argomenti trattati per cui per apprendere certi concetti ho dovuto rafforzare l'apprendimento con una doppia lettura. 
Notevole, comunque, la mole di informazioni che a fine lettura saranno state elaborate e notevole le riflessioni e le diverse tipologie di idee e posizioni che, il racconto coi suoi vari aspetti e con le sue varie posizioni, possono nascere dentro ognuno di noi.

Sicuramente una lettura ricca, ma probabilmente non adatta a tutti.
Adatta a chi ha voglia di una lettura concentrata, di una lettura definibile quasi come studio. Reso più leggero dalla storia romanzata che gli ruota attorno, ma che comunque non la rende una lettura leggera e di puro piacere.

Per cui, se avete voglia di mettervi in gioco, di apprendere tante cose nuove, di fare un viaggio metaforico in una diversa società, in diverse ideologie, in una diversa epoca, credo che questo libro saprà regalarvi davvero tanto.  

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale?  E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni.  Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei. Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita?  TITOLO : Alice.exe AUTORE : Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico CASA EDITRICE : Graphofeel PAGINE : 138 LINK :  clicca QUI. ...

Recensione "Occhio per occhio" - Marsilio

1 Agosto. Tempo di vacanze. Quest’anno non sono andata nel posto in cui ho lasciato il cuore, per cui ho cercato una piccola (ma molto bella) consolazione. Mi sono avventurata in una lettura che avevo in programma da parecchio tempo, “Occhio per occhio” di Massimo Galluppi, un gentile omaggio della Marsilio editore che ringrazio.   Il libro, pubblicato a Ottobre 2016, è un meraviglioso giallo ambientato a Napoli nel settembre 2013. No, il posto in cui ho lasciato il cuore non è Napoli. Perché no? Perché c’è ben altro da scoprire su questo libro. Diamo un’occhiata alla trama! “ Napoli, settembre 2013. Tra gli arbusti e i cespugli mal curati che dal lato del mare fi ancheggiano viale Dohrn – a pochi passi dal Circolo del Tennis in cui ha presentato il suo ultimo libro – viene ritrovato il corpo senza vita di Giorgio Cobau, giornalista triestino della Stampa, corrispondente di guerra e specialista dei Balcani. All’altezza del cuore due colpi di proiettile s...