Passa ai contenuti principali

Recensione "Alice.exe" - Graphofeel

Chi di noi non ha mai desiderato di vivere, anche solo per un giorno o un'avventura, con i protagonisti di un film, di una realtà non reale? 

E' quello che ha vissuto Alice, ragazzina adolescente con poca voglia di studiare ma una grande passione per i videogiochi che, un giorno, cercando un passatempo per non studiare si ritrova dentro un vortice che la porta in una realtà parallela, in cui conosce i suoi "idoli", protagonisti di un videogioco. Con loro vivrà varie avventure, visiterà vari posti, attraverserà varie situazioni. 

Ma questa realtà è davvero così irreale? Non per Alice, che si ritroverà a vivere situazioni strane, insolite, spaventose anche nella sua vita reale, o almeno così sembrerà a lei.

Come ne uscirà? Riuscirà a venirne fuori totalmente e tornare alla sua vera vita? 


TITOLO: Alice.exe
AUTORE: Giulia Funiciello, classe 2002 e studentessa del liceo classico
CASA EDITRICE: Graphofeel
PAGINE: 138
LINKclicca QUI.



Partiamo dal punto che per me, a lettura terminata, è ciò che sta alla base: è stata una mia sfida decisamente superata! Non è un genere di libro che solitamente mi piace, o riesco a portare a termine. Solitamente non mi piacciono i libri che raccontano di fatti non concreti, non reali, in cui non è possibile ritrovarcisi. E invece, con questo, è successo il contrario. 

L'ho letto, e devo dire di più, l'ho letto quasi tutto d'un fiato. Scorrendo parola dopo parola, riga dopo riga, pagina dopo pagina.

Senza annoiarmi, senza perdermi, capendo -quasi sempre- il contesto e i personaggi. 

Dico -quasi sempre- perché devo fare un appunto: per chi, come me, non conosce alla perfezione il videogioco, il suo funzionamento, i suoi personaggi, a volte stare dietro a tutto risulta difficile.

Sensazione che, fortunatamente, dura solo per qualche microsecondo in quanto Giulia, l'autrice, è stata molto brava a non focalizzare il racconto su questo, andando oltre.

Sono infatti presenti molti aspetti diversi, che vanno dalla vita reale di Alice alle relazioni personali tra di lei e i protagonisti del videogioco passando per la chiara distinzione tra personaggi buoni e cattivi, che costituiscono la forza del racconto. 

Storia fluente, discorsiva, coinvolgente.

Un linguaggio semplice, diretto, e decisamente simpatico.

Sono molte le pagine e molti i passaggi in cui trattenere un sorriso non è stato possibile, ci sono situazioni, dialoghi, azioni che definisco simpatiche, leggere ma non banali, e che trasportano fuori dalla realtà

Trasportano in un viaggio in un altro mondo, che ha anche un sapore un po' nostalgico, perché tutti noi conosciamo, per una cosa o per l'altra i compagni di Alice in questa avventura. 

Per cui si, come conclusione vi dico leggetelo, per una lettura non impegnativa, simpatica ed evasiva. Quando la terminerete vi sentirete più leggeri e rilassati. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Una possibilità in più? :D

Buon pomeriggio a tuttiii!  Eh si, oggi sono in vena di post sul blog.. Ieri (grazie a un apprezzatissimo insegnamento!) sono riuscita ad aggiungere la finestra dei lettori fissi e ho pensato....perché non sfruttare questa cosa per darvi anche una possibilità in più per il Giveaway e la book Challenge?   Per chi è iscritto al Giveaway, e si iscrive ai lettori fissi del blog verrà assegnato un altro numero, così ha due possibilità di vincere. Basta iscriversi, scrivermi in direct su Instagram, o all'indirizzo mail mondodilibri@yahoo.com indicandomi il nome con il quale si è iscritti e io vi assegno un secondo numero. Per chi invece partecipa alla bookchallenge e si iscrive ai lettori fissi sempre indicandomi il nome con cui è iscritto in direct o per email, conteggierò una foto in più bonus.  Dai forza che aspettate?????? 

Recensione "Occhio per occhio" - Marsilio

1 Agosto. Tempo di vacanze. Quest’anno non sono andata nel posto in cui ho lasciato il cuore, per cui ho cercato una piccola (ma molto bella) consolazione. Mi sono avventurata in una lettura che avevo in programma da parecchio tempo, “Occhio per occhio” di Massimo Galluppi, un gentile omaggio della Marsilio editore che ringrazio.   Il libro, pubblicato a Ottobre 2016, è un meraviglioso giallo ambientato a Napoli nel settembre 2013. No, il posto in cui ho lasciato il cuore non è Napoli. Perché no? Perché c’è ben altro da scoprire su questo libro. Diamo un’occhiata alla trama! “ Napoli, settembre 2013. Tra gli arbusti e i cespugli mal curati che dal lato del mare fi ancheggiano viale Dohrn – a pochi passi dal Circolo del Tennis in cui ha presentato il suo ultimo libro – viene ritrovato il corpo senza vita di Giorgio Cobau, giornalista triestino della Stampa, corrispondente di guerra e specialista dei Balcani. All’altezza del cuore due colpi di proiettile s...